Traduzione della fraseologia gergale della lingua russa in italiano: Focus linguistico e interculturale
Abstract
La moderna lingua russa d’affari si caratterizza per la presenza di numerose espressioni gergali utilizzate da impiegati di aziende in contesti non formali di comunicazione business. Si tratta di espressioni con un alto grado di idiomaticità e legate al contesto culturale e, pertanto, difficili da rendere nella lingua italiana. Scopo del lavoro è proporre una traduzione di alcune espressioni fraseologiche gergali prese dal Počti ser’eznyj slovar’ delovogo obščenija (Dizionario quasi serio della comunicazione d’affari) di Pogrebnjak, ponendo l’accento sulle caratteristiche culturali della lingua di partenza e su come possono essere rese nella lingua di arrivo. L’espressione krepkie pomidory, per esempio, significa letteralmente pomodori forti. Nella cultura russa, coltivare grandi pomodori è simbolo di prosperità e ricchezza. L’espressione può essere tradotta in italiano con azienda con grandi opportunità finanziarie, che risulta essere una traduzione descrittiva ed esplicativa dell’unità fraseologica di partenza. Ne consegue che nella comunicazione interculturale d’affari tra business partners russi e italiani occorre tener conto degli elementi culturali e linguistici affinché la comunicazione stessa risulti efficiente.
Downloads
Riferimenti bibliografici
ARSENT’EVA, Elena Fridrichova (1989), Sopostavitelnyj analiz frazeologičeskich edinic, Kazan, Izdatel’stvo Kazanskogo Universiteta.
ELISTRATOV, Vladimir Stanislavovič (2002), Slovar’ russkogo argo, Gramota.RU http://russian_argo.academic.ru/ (13.06.2023)
JARCEVA, Viktorija Nikolaevna, ed. (1990), Lingvističeskij enciklopedičeskij slovar’, Moskva, Sov. Encikl. http://tapemark.narod.ru/les/ (13.06.2023)
KOMISSAROV, Vilen Naumovič (2019) Lingvistika perevoda, Moskva, Knižnyj dom LIBROKOM.
MEŠKOVÁ, L’udmila, KUBEKOVÁ, Janka (2015), “Difficulties in translating terminological phrasemes in economic print media from French, Spanish and English into Slovak. A contrastive approach”, Journal of Social Sciences, 11 (3), 304- 316.
POGREBNJAK, Evgenij Vladimirovič (2007), Počti ser’eznyj slovar’ delovogo obščenija, Moskva, Al’pina Biznes Buk.
RAJCHŠTEJN, Aleksandr Davidovič (1980), Sopostavitelnyj analiz nemeckoj i russkoj frazeologii (dlja institutov i fakul’tetov inostrannych jazykov), Moskva, Vysšaja Škola.
RJABCEVA, Nadežda Konstantinovna (2018), Prikladnye problemy perevodovedenija: lingvističeskij aspekt: učeb. posobie, Мoskva, Flinta Nauka.
SOLODUCHO, Eduard Moiseevič (1982), Problemy internaсionalizacii frazeologii (na materiale jazykov slavjanskoj, germanskoj i romanskoj grupp), Kazan’, Izdatel’stvo Kazanskogo Universiteta.
Copyright (c) 2023 PHRASIS | Rivista di studi fraseologici e paremiologici
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by-sa/4.0/88x31.png)
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
La rivista è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.