La competenza definitoria delle paremie. Un’indagine sociolinguistica

  • Paolo Nitti Università degli Studi dell'Insubria
Parole chiave: paremie, sociolinguistica, definizioni, testualità

Abstract

I proverbi rappresentano delle entità linguistiche complesse e caratterizzate da un tasso significativo di interterstualità (De Beaugrande, Dressler, 1981), configurandosi come paremie (Montanari, 2010).

Una paremia presente all’interno della lingua comune, infatti, anche quando è interrotta è perfettamente ricostruibile da parte dei parlanti, perché incardinata all’interno dell’enciclopedia linguistico-culturale, permettendo di risparmiare tempo e di comprendere testi corrotti, per mezzo del principio di economia linguistica (Hrisztova-Gotthardt, Aleksa Varga, 2015).

Sulla base di queste premesse si è investigato il livello di conoscenza di alcuni proverbi, selezionati sulla base di un criterio semantico (Boggione, Massobrio, 2007), da parte di un campione di 600 individui, rappresentativo di porzioni diverse di popolazione.

In particolare, è stato prodotto un questionario sociolinguistico all’interno del quale si è domandato al campione di spiegare un proverbio attraverso la definizione.

L’analisi dei dati ha permesso di dimostrare che la competenza definitoria di un proverbio non è di carattere strutturale rispetto alla lingua ed è, come accade per le forme idiomatiche, strettamente connessa con l’enciclopedia del parlante e con le sue caratteristiche, soprattutto diastratiche. Per quanto concerne gli apprendenti stranieri, invece, si osserva una sostanziale resistenza alla comprensione delle paremie dell’italiano, questione che offre certamente risvolti interessanti per la didattica della lingua.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Paolo Nitti, Università degli Studi dell'Insubria

Paolo Nitti è Professore a contratto all’Università degli Studi dell’Insubria, dove insegna “Psicolinguistica”. Dal 2019 è Direttore del Master in Nuova Didattica delle Lingue presso l’Università ECampus. Autore di 4 monografie e di più di 150 contributi, è Codirettore della Rivista Lingua e Testi di Oggi, e Vicedirettore della Rivista Scuola e Didattica. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano l’acquisizione e l’insegnamento dell’italiano come L2 e della lettoscrittura. Membro attivo della SLI e della DILLE, dal 2015 è il Responsabile scientifico del Centro Interculturale della Città di Torino.

Riferimenti bibliografici

BERRUTO, Gaetano (2004), Prima lezione di sociolinguistica, Roma-Bari, Editori Laterza.

BOGGIONE, Valter / MASSOBRIO, Lorenzo (2007), Dizionario dei proverbi, Novara, UTET.

ANDORNO, Cecilia (2011), Linguistica testuale, Roma, Carocci editore.

BALBONI, Paolo Ernesto (2012), Le sfide di Babele, Novara, UTET.

CALARESU, Emilia (2004), Testuali parole. La dimensione pragmatica e testuale del discorso riportato, Milano, FrancoAngeli.

CERRUTI, Massimo / CINI, Monica (2007), Introduzione elementare alla scrittura accademica, Roma-Bari, Editori Laterza.

CUMMINS, Jim (1979), “Cognitive/Academic Language Proficiency, Linguistic Interdependence, the Optimum Age Question and Some Other Matters”, Working Papers on Bilingualism, 19, pp. 197-205.

D’AGOSTINO, Mari (2012), Sociolinguistica dell’Italia contemporanea, Bologna, Il Mulino.

DARDANO, Maurizio (2017), Nuovo manualetto di linguistica italiana, Bologna, Zanichelli.

DE BEAUGRANDE, Robert-Alain & DRESSLER, Wolfgang (1981), Introduction to Text Linguistics, London, Routledge.

FASOLO, Sara / NITTI, Paolo (2017), “Il riassunto: una competenza da riscoprire”, Nuova Secondaria, 8, pp. 27-29.

FERRARI, Angela (2003), Le ragioni del testo. Aspetti sintattici e interpuntivi dell’italiano contemporaneo, Firenze, Accademia della Crusca.

FERRARI, Angela (2014), Linguistica del testo, Roma, Carocci editore.

GOBBER, Giovanni (1992), La sintassi fra struttura e funzione, Brescia, Editrice La Scuola.

HRISZTOVA-GOTTHARDT Hrisztalina / ALEKSA

VARGA, Melina (2015), Introduction to Paremiology: A Comprehensive Guide to Proverb Studies, Berlin, De Gruyter.

LO DUCA, Maria Giuseppa (2013), Lingua italiana ed educazione linguistica, Roma, Carocci editore.

LAVINIO, Cristina (1990), Teoria e didattica dei testi, Firenze, La Nuova Italia.

LOMBARDI VALLAURI, Edoardo (2009), La struttura informativa, Roma, Carocci editore.

MASINI, Francesca (2017), Grammatica delle costruzioni, Roma, Carocci editore.

MONTANARI, Massimo (2010), Il formaggio con le pere. La storia in un proverbio, Roma, Carocci editore.

MORTARA GARAVELLI, Bice (1988), Manuale di retorica, Milano, Bompiani.

NITTI, Paolo (2015, “Strategie per la produzione scritta”, Scuola e Didattica, 2, pp. 28-34.

NITTI, Paolo (2018), “La costruzione di un questionario sociolinguistico”, Scuola e Didattica, 4, pp. 34-36.

NOTARBARTOLO, Daniela (2014), Competenze testuali per la scuola, Roma, Carocci editore.

PALERMO, Massimo (2017), Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti, Roma, Carocci editore.

PALERMO, Massimo (2013), Linguistica testuale dell’italiano, Bologna, Il Mulino.

PRANDI, Michele (2006), Le regole e le scelte, Torino, UTET.

RIGOTTI, Eddo (1993), “La sequenza testuale”, L’analisi linguistica e letteraria, 1, pp. 54-7.

SANTIPOLO, Matteo (2006), Dalla sociolinguistica alla glottodidattica, Novara, UTET.

SELINKER, Larry (1972), “Interlanguage. Product Information”, International Review of Applied Linguistics in Language Teaching, 10, pp. 209-241.

SERIANNI, Luca (2012), Italiani scritti, Bologna, Il Mulino.

SERRAGIOTTO, Graziano (2016), La valutazione degli apprendimenti linguistici, Torino, Bonacci.

TELVE, Stefano (2008), Italiano: frasi e testo, Roma, Carocci editore.

WERLICH, Egon (1975), Typologie der Texte. Entwurf eines Textlinguistichen Modell zur Grundlegung einer Textgrammatik, Heidelberg, Quelle & Meyer.

Pubblicato
2020-12-14