Le espressioni multiparola in The Architecture of the Language Faculty di Ray Jackendoff (1997)

  • Salvatore Menza Università di Catania
Palabras clave: Jackendoff; espressioni idiomatiche; interfacce; inserzione lessicale

Resumen

Per rendere conto delle espressioni idiomatiche all’interno della cornice teorica chomskiana, Jackendoff individua come difficoltà il principio dell’inserzione lessicale nelle sole posizioni di testa e la composizionalità del significato. L’autore propone allora che nel lessico trovino spazio non solo teste, ma anche sintagmi e frasi, che come tali prendono parte alla combinazione. Quanto all’interpretazione semantica, è descritta come processo indipendente e simultaneo alle generazioni sintattica e fonologica: la connessione tra i tre livelli è garantita per mezzo di una coindicizzazione, lessicalmente predefinita, tra costituenti sintattici, semantici e fonologici (tripartite parallel architecture). Tali coindicizzazioni consentono configurazioni in cui i) alcuni costituenti sintattici interni non abbiamo corrispondenza con costituenti semantici (significato non composizionale, cranberry morph); ii) degli elementi siano computati composizionalmente ma con “speciali significati metaforici”; iii) degli elementi abbiamo rappresentazione sintattica e semantica ma non fonologica (risultativi). Regole generali sovralessicali governano fenomeni come il movimento, che interessa anche gli elementi interni alle espressioni idiomatiche, purché dotati di ruolo tematico.

Descargas

La descarga de datos todavía no está disponible.

Biografía del autor/a

Salvatore Menza, Università di Catania

Salvatore Menza è ricercatore a tempo determinato di Glottologia e linguistica nel Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania, dove insegna Linguistica generale nel corso di laurea in Lingue e culture europee, euroamericane ed orientali. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Filologia moderna con una tesi sulle categorie metalessicografiche. I suoi interessi di ricerca comprendono, oltre alla storia del pensiero linguistico, la sintassi teorica, la fonologia, la lessicografia e la glottodidattica.

Citas

CAVANAGH, Patrick (1991), “What’s up in top-down processing?”, in: Gorea, A. (ed.), Representations of vision: Trends and tacit assumptions in vision research, Cambridge, Cambridge University Press.

CHOMSKY, Noam (1993), “A minimalist program for linguistic theory”, in: Hale, K., Keyser, S.J. (eds.), The view from Building 20, 1-52, Cambridge (MA) / London, MIT Press.

DE MAURO, Tullio (1999-2007), (dir.) Grande Dizionario Italiano dell’uso, Torino, UTET.

EVERAERT, Martin (1991), The lexical representation of idioms and the morphology-syntax interface, manuscript, University of Utrecht.

FILLMORE, Charles / KAY, Paul (1993), Construction Grammar Coursebook, manuscript, Berkeley Department of linguistics, University of California.

FILLMORE, Charles / KAY, Paul / O’CONNOR, Mary Catherine (1988), “Regularity and idiomaticity in grammatical constructions: The case of let alone”, Language, 64, 501-538.

FRANCESCHI, Temistocle (1978), “Il proverbio e l’API”, Archivio Glottologico Italiano, LXIII, 110-147.

FRANCESCHI, Temistocle (1999), “L’Atlante Paremiologico Italiano e la geoparemiologia”, in: Trovato, S.C. (ed.), Proverbi locuzioni modi di dire nel dominio linguistico italiano. Atti del I Convegno di Studi dell’Atlante Paremiologico Italiano (API), Modica, 26-28 ottobre 1996, Roma, Il Calamo, 1-22.

GOLDBERG, Adele (1995), Constructions: A Construction Grammar approach to argument structure, Chicago, The University of Chicago Press.

JACKENDOFF, Ray (1995), “The boundaries of the lexicon”, in: Everaert, M. / van der Linden E.J. / Schenk, A. / Schreuder, R. (eds.), Idioms: Structural and psychological perspectives, Hillsdale (NJ), Erlbaum, 1995, vol. I, 33-166.

JACKENDOFF, Ray (1997), The architecture of the language faculty, Cambridge (MA) / London, MIT Press.

NUNBERG, Geoffrey / SAG, Ivan A. / WASOW, Thomas (1994), “Idioms”, Language, 70, 491-538.

POLLARD, Carl / SAG, Ivan A. (1994), Head- Drive Phrase Structure Grammar, Chicago-London, The University of Chicago Press.

RUWET, Nicolas (1991), Syntax and human experience, Chicago, University of Chicago Press.

TROVATO, Salvatore C. (2017), “Il proverbio: prodotto linguistico e culturale”, in: De Giovanni, C. (ed.), Fraseologia e paremiologia: presente, passato e futuro, Milano, Franco Angeli, 43-49.

TROVATO, Salvatore C. (2011), “Il proverbio come oggetto lessicografico (quasi una norma redazionale)”, in: Franceschi, T. (ed.), Ragionamenti intorno al proverbio, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 83-91.

WASOW, Thomas / NUNBERG, Geoffrey / SAG, Ivan (1984), “Idioms: An interim report”, in Hattori, S. / Inoue, K. (eds.), Proceedings of the 13th International Congress of Linguists, The Hague, CIPL.

Publicado
2020-12-14