Le espressioni multiparola in The Architecture of the Language Faculty di Ray Jackendoff (1997)

  • Salvatore Menza Università di Catania
Parole chiave: Jackendoff; espressioni idiomatiche; interfacce; inserzione lessicale

Abstract

Per rendere conto delle espressioni idiomatiche all’interno della cornice teorica chomskiana, Jackendoff individua come difficoltà il principio dell’inserzione lessicale nelle sole posizioni di testa e la composizionalità del significato. L’autore propone allora che nel lessico trovino spazio non solo teste, ma anche sintagmi e frasi, che come tali prendono parte alla combinazione. Quanto all’interpretazione semantica, è descritta come processo indipendente e simultaneo alle generazioni sintattica e fonologica: la connessione tra i tre livelli è garantita per mezzo di una coindicizzazione, lessicalmente predefinita, tra costituenti sintattici, semantici e fonologici (tripartite parallel architecture). Tali coindicizzazioni consentono configurazioni in cui i) alcuni costituenti sintattici interni non abbiamo corrispondenza con costituenti semantici (significato non composizionale, cranberry morph); ii) degli elementi siano computati composizionalmente ma con “speciali significati metaforici”; iii) degli elementi abbiamo rappresentazione sintattica e semantica ma non fonologica (risultativi). Regole generali sovralessicali governano fenomeni come il movimento, che interessa anche gli elementi interni alle espressioni idiomatiche, purché dotati di ruolo tematico.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Salvatore Menza, Università di Catania

Salvatore Menza è ricercatore a tempo determinato di Glottologia e linguistica nel Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania, dove insegna Linguistica generale nel corso di laurea in Lingue e culture europee, euroamericane ed orientali. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Filologia moderna con una tesi sulle categorie metalessicografiche. I suoi interessi di ricerca comprendono, oltre alla storia del pensiero linguistico, la sintassi teorica, la fonologia, la lessicografia e la glottodidattica.

Riferimenti bibliografici

CAVANAGH, Patrick (1991), “What’s up in top-down processing?”, in: Gorea, A. (ed.), Representations of vision: Trends and tacit assumptions in vision research, Cambridge, Cambridge University Press.

CHOMSKY, Noam (1993), “A minimalist program for linguistic theory”, in: Hale, K., Keyser, S.J. (eds.), The view from Building 20, 1-52, Cambridge (MA) / London, MIT Press.

DE MAURO, Tullio (1999-2007), (dir.) Grande Dizionario Italiano dell’uso, Torino, UTET.

EVERAERT, Martin (1991), The lexical representation of idioms and the morphology-syntax interface, manuscript, University of Utrecht.

FILLMORE, Charles / KAY, Paul (1993), Construction Grammar Coursebook, manuscript, Berkeley Department of linguistics, University of California.

FILLMORE, Charles / KAY, Paul / O’CONNOR, Mary Catherine (1988), “Regularity and idiomaticity in grammatical constructions: The case of let alone”, Language, 64, 501-538.

FRANCESCHI, Temistocle (1978), “Il proverbio e l’API”, Archivio Glottologico Italiano, LXIII, 110-147.

FRANCESCHI, Temistocle (1999), “L’Atlante Paremiologico Italiano e la geoparemiologia”, in: Trovato, S.C. (ed.), Proverbi locuzioni modi di dire nel dominio linguistico italiano. Atti del I Convegno di Studi dell’Atlante Paremiologico Italiano (API), Modica, 26-28 ottobre 1996, Roma, Il Calamo, 1-22.

GOLDBERG, Adele (1995), Constructions: A Construction Grammar approach to argument structure, Chicago, The University of Chicago Press.

JACKENDOFF, Ray (1995), “The boundaries of the lexicon”, in: Everaert, M. / van der Linden E.J. / Schenk, A. / Schreuder, R. (eds.), Idioms: Structural and psychological perspectives, Hillsdale (NJ), Erlbaum, 1995, vol. I, 33-166.

JACKENDOFF, Ray (1997), The architecture of the language faculty, Cambridge (MA) / London, MIT Press.

NUNBERG, Geoffrey / SAG, Ivan A. / WASOW, Thomas (1994), “Idioms”, Language, 70, 491-538.

POLLARD, Carl / SAG, Ivan A. (1994), Head- Drive Phrase Structure Grammar, Chicago-London, The University of Chicago Press.

RUWET, Nicolas (1991), Syntax and human experience, Chicago, University of Chicago Press.

TROVATO, Salvatore C. (2017), “Il proverbio: prodotto linguistico e culturale”, in: De Giovanni, C. (ed.), Fraseologia e paremiologia: presente, passato e futuro, Milano, Franco Angeli, 43-49.

TROVATO, Salvatore C. (2011), “Il proverbio come oggetto lessicografico (quasi una norma redazionale)”, in: Franceschi, T. (ed.), Ragionamenti intorno al proverbio, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 83-91.

WASOW, Thomas / NUNBERG, Geoffrey / SAG, Ivan (1984), “Idioms: An interim report”, in Hattori, S. / Inoue, K. (eds.), Proceedings of the 13th International Congress of Linguists, The Hague, CIPL.

Pubblicato
2020-12-14