Modifiche occasionali delle combinazioni fraseologiche nei web corpora: le modificazioni come uso tipico dei frasemi

  • Damir Mišetić Università di Mostar
Palabras clave: stabilità, variabilità, modificazioni, varianti

Resumen

Le ricerche sulle combinazioni polilessicali non libere nei web corpora ci offrono l’opportunità di vedere quello che si presumeva già da tanto: vi sono tante discrepanze tra l’uso dei frasemi nella lingua parlata spontanea e il lemma fraseologico nei dizionari. Si riscontrano non solo le modifiche usuali, ossia le varianti dei frasemi analizzati, ma anche numerosi occasionalismi, ovvero le modifiche individuali, creative, create solo per un uso specifico, il significato dei quali dipende spesso dal contesto. Ciò nonostante si tratta anche di un uso tipico dei frasemi e della seconda manifestazione della variabilità, una delle caratteristiche essenziali dei frasemi nell’uso della lingua. Grazie alle ricerche nei web corpora oggi è più facile operare una distinzione tra le modifiche usuali e occasionali, il che faciliterà anche l’elaborazione lessicografica delle combinazioni fraseologiche.

Descargas

La descarga de datos todavía no está disponible.

Biografía del autor/a

Damir Mišetić, Università di Mostar

Damir Mišetić nel 1996 ha conseguito il diploma di maturità a Unna (BRD). Nel 2002 si è laureato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Zagabria in Lingua e letteratura italiana e Lingua e letteratura tedesca. Nel semestre invernale 1999/2000 ha studiato all’Università di Salisburgo (CEEPUS-Stipendium). Nel Novembre 2021 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Linguistica discutendo una tesi dal titolo: “Frasemi d’origine biblica in italiano e in croato” (relatrice prof. Maslina Ljubičić). Attualmente è ricercatore universitario alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Mostar e si occupa di fraseologia, fonologia e filologia romanza. Recentemente ha pubblicato: “Slijed sastavnica binoma u talijanskome i hrvatskome jeziku” in Hum, 13, 20, Mostar 2018; “Utjecaj ograničenja prominentnosti slogova na slijed sastavnica binoma u talijanskome i hrvatskome jeziku“ in IKJ, Mostar 2020 (coautore: Irina Budimir); “Struttura die binomi lessicali in italiano e in croato” in L’italianistica nel terzo millennio, Skopje 2021 (coautore: Maslina Ljubičić).

Citas

BARZ, Irmhild (1986), “Probleme der phraseologischen Modifikation”, Deutsch als Fremdsprache, 6, pp. 321-326.

BURGER, Harald (2015), Phraseologie-Eine Einführung am Beispiel des Deutschen, Berlin, Erich Schmidt Verlag.

BURGER, Harald / BUHOFER, Annelies / SIALM, Ambros (1982), Handbuch der Phraseologie, Berlin-New York, De Gruyter.

CATALDO, Silvia (2020), “Approccio cognitivo alla variazione fraseologica: alcune concettualizzazioni della pazzia in italiano e implicazioni per la loro traduzione in spagnolo e tedesco”, MonTI Special Issue, 6, pp. 65-93.

CRESTI, Emanuela / PANUNZI, Alessandro (2013), Introduzione ai corpora dell’italiano, Bologna, il Mulino.

CRESTI, Emanuela / MONEGLIA, Massimo (2016), “La linguistica italiana dei corpora”, in Lubello Sergio (ed.), Manuale di linguistica italiana, 13, Berlin-Boston, De Gruyter, pp. 581-612.

ČERNYŠEVA, Irina Ivanovna (1984), “Aktuelle Probleme der deutschen Phraseologie”, Deutsch als Fremdsprache, 21/1, pp. 17-22.

CHRISSOU, Marios (2000), Kontrastive Untersuchungen zu deutschen und neugriechischen Phraseologismen mit animalistischer Lexik, Essen, Clemon-Verlag.

CORPAS PASTOR, Gloria / MENA MARTÍNEZ, Florentina (2003), “Aproximación a la variabilidad fraseológica de las lenguas alemana, inglesa y española”, ELUA, 17, pp. 181-201.

DOBROVOL’SKIJ, Dmitrij (1988), Phraseologie ais Objekt der Universalienlinguistik, Leipzig, VEB Verlag Enzyklopädie.

DOBROVOL’SKIJ, Dmitrij (2008), “Idiom-Modifikationen aus kognitiver Perspektive”, in Kämper Heidrun / Eichinger Ludwig M. (eds.), Sprache-Kognition-Kultur. Sprache zwischen mentaler Struktur und kultureller Prägung, Berlin-New York, de Gruyter, pp. 302-322.

DOBROVOL’SKIJ, Dmitrij / PIIRAINEN, Elisabeth (2020), Zur Theorie der Phraseologie. Kognitive und kulturelle Aspekte, Tübingen, Stauffenburg Verlag.

FLEISCHER, Wolfgang (1997), Phraseologie der deutschen Gegenwartssprache, Tübingen, Max Niemeyer Verlag.

HALLSTEINSDÓTTIR, Erla (2006), “Phraseographie”, Hermes-Journal of Language and Communication Studies, 36, pp. 91–128.

HALLSTEINSDÓTTIR, Erla (2011), “Aktuelle Forschungsfragen der deutschsprachigen Phraseodidaktik“, Linguistik online, 47, 3/11, pp. 3-31.

MIŠETIĆ, Damir (2021), “Variazione dei fraseologismi nelle lingue europee alla luce delle ricerche attuali”, in Nuovi studi di fraseologia e/o paremiologia. Associazione Italiana di Fraseologia e Paremiologia in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie (Libro degli abstract), Roma, Sapienza Università di Roma, 5.

MOON, Rosamund (2008), “Conventionalized as-similes in English: A problem case”, International Journal of Corpus Linguistics, 13/1, pp. 3-37.

STUMPF, Sören (2019), “Phraseografie und Korpusanalyse”, Linguistik online 96, 3, pp. 115–131.

Dizionari fraseologici cartacei

Pitt = PITTANO, Giuseppe (2014), Dizionario dei modi di dire, Bologna, Zanichelli editore.

Sorge = SORGE, Paola (1997), Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, Roma, Newton & Compton editori.

Dizionari online

NDM = Il nuovo De Mauro, https://dizionario.internazionale.it/ (29/06/2022).

Quartu = QUARTU, Monica / ROSSI, Elena, Dizionario dei modi di dire, https:// dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/a.shtml (13/ 06/2022).

Web corpus nazionale

itWaC = Italian Web Corpus, http://nlp.ffzg.hr/resources/corpora/hrwac/ (20/07/2022).

Publicado
2022-12-15