L’insegnabilità di fenomeni lessicali complessi. Quando i docenti “vanno a Canossa”

  • Elena Ballarin Università Ca’ Foscari Venezia
Keywords: polirematics, higher lexical units, idiomatisms, paremias, proverbs, Italian L2

Abstract

This contribution examines the teachability of polirematics, higher lexical units, idiomatisms and paremias.
The research method was qualitative, 126 teachers of Italian L2 employed in institutions of all types and levels, public and private, were involved. The survey
was conducted, during 2021, through the administration of an electronic questionnaire disseminated by social media and through mailing lists.
The significant results obtained, thanks to the professional variety of the sample questioned, made it possible to answer the research questions and it is hoped that the research will continue with a greater sample.
The conclusions allow us to assert that a complex linguistic phenomenon is teachable if teachers allow linguistics and language teaching to have a dialogue on the nature of the phenomenon and on the didactic models. In the absence of this dialogue, the phenomenon is only partially perceived by teachers, who teach these phenomena depriving them of their complexity.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

Elena Ballarin, Università Ca’ Foscari Venezia

Elena Ballarin, PhD in Scienze del Linguaggio all’Università Ca’ Foscari Venezia, dove insegna italiano a stranieri in qualità di Collaboratrice Esperta Linguistica. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano l’italiano accademico e l’insegnamento delle microlingue. Insegna Didattica delle Microlingue come docente a contratto presso l’Università eCampus. È autrice di una monografia sull’italiano accademico e di numerosi articoli scientifici. È membro del comitato redazionale della Rivista Lingua e testi di oggi e della Revista Italiano UERJ - Departamento de Letras, Setor de Italiano, Universidade do Estado do Rio de Janeiro.

References

ALUJEVIĆ, Marijana / BRAOVIĆ PLAVŠA, Mira (2020), “Uso dei proverbi nell’insegnamento della lingua italiana ai croatofoni”, Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu, 13, pp. 185-200.

BALLARIN, Elena / NITTI, Paolo (2018a), “Essere al nero e a luci gialle? Un caso di studio sull’acquisizione di polirematiche e collocazioni fisse in italiano L2 da parte di apprendenti arabofoni”, in Manco Alberto (ed.), Le lingue extra-europee e l’italiano: aspetti didattico-acquisizionali e sociolinguistici. Atti del LI Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (Napoli, 28-30 settembre 2017), 2018, Milano, pp. 103-130.

BALLARIN, Elena / NITTI, Paolo (2018b), “I risultati di un’indagine sull’insegnamento e sulla rappresentazione dei colori nell’ambito dell’italiano L2/LS”, L’analisi linguistica e letteraria, XXVI, 1, pp. 123-136.

BECCARIA, Gian Luigi (2004), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi.

BOGGIONE, Valter / MASSOBRIO, Lorenzo (2007), Dizionario dei proverbi, Torino, UTET.

CARDONA, Giorgio Raimondo (2009), Introduzione alla sociolinguistica, Torino, UTET Università.

CONSIGLIO D’EUROPA (2002), Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento insegnamento valutazione, Milano, La Nuova Italia-Oxford.

D’EUGENIO, Daniela (2018), “‘Un proverbio al giorno mette l’allegria intorno’. Proverbi e Tecnologie a Incremento Della Competenza Interculturale”, Italica, 95, 4, pp. 600-630.

DARDANO, Maurizio (1978), La formazione delle parole nell’italiano di oggi, Roma, Bulzoni.

DE MARCO, Anna, ed. (2021), Manuale di glottodidattica. Insegnare una lingua straniera, Roma, Carocci.

DE MAURO, Tullio (2003), Linguistica elementare, Roma-Bari, Editori Laterza. DE MAURO, Tullio, ed. (2007), Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET.

FRANCESCHI, Temistocle (1994), “Il proverbio e la Scuola Geoparemiologica Italiana”, Paremia, 3, pp. 27-36.

FREDDI, Giovanni (1991), “La Glottodidattica tra scienze del linguaggio e scienze dell’educazione”, in Porcelli Gianfranco, Balboni Paolo E. (eds.), Glottodidattica e università. La formazione del professore di lingue, Padova, Liviana, pp. 135-150.

GRASSI, Roberta / BOZZONE COSTA, Rosella / GHEZZI, Chiara, eds. (2008), Dagli studi sulle sequenze di acquisizione alla classe italiano L2. Atti del Convegno-Seminario (Bergamo 19-21 giugno 2006), Perugia, Guerra edizioni.

HRISZTOVA-GOTTHARDT, Hrisztalina / VARGA, Melita Aleksa eds. (2015), Hrisztalina, Introduction to Paremiology: A Comprehensive Guide to Proverb Studies, Warsaw, ‎ Sciendo Migration.

LO DUCA, Maria G. (2011), “Glottodidattica, educazione linguistica, linguistica educativa…ed altro”, in LE FORME e LA STORIA, IV, 1-2, pp. 145-156.

LURATI, Ottavio (2002), Per modo di dire … Storia della lingua e antropologia nelle locuzioni italiane ed europee, Bologna, CLUEB.

MAKKAI, Adam (1972), Idiom Structure in English, The Hague, Mouton.

NITTI, Paolo (2020), “La competenza definitoria delle paremie. Un’indagine sociolinguistica”, Phrasis, 4, pp. 81-89.

RASTELLI, Stefano (2014), Che cos’è la didattica acquisizionale, Roma, Carocci.

SERIANNI, Luca (2010), “Sulla componente idiomatica e proverbiale nell’italiano di oggi”, in Bertinetto Pier Marco / Marazzini Claudio / Soletti Elisabetta (eds.) Lingua storia cultura. Una lunga fedeltà. Per Gian Luigi Beccaria. Atti del Convegno internazionale di studi (Torino, 16-17 ottobre 2008), Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 69-88.

SOBRERO, Alberto A. / MIGLIETTA, Annarita (2011), “Per un approccio varietistico all’insegnamento dell’italiano a stranieri (parte seconda)”, Italiano Lingua Due, 3, 2, pp. 243-257.

TREVINI BELLINI, Laura (2015), “Il proverbio: un evento comunicativo fra cultura e ironia. La sperimentazione di una lezione in classi di italiano L2 E LS”, Bollettino Itals, 59, pp. 43-67. Open Access: https://www.itals.it/editoriale/bollettino-itals-Giugno-2015. Ultima consultazione: 15/04/2021.

VEDOVELLI, Massimo / VILLARINI, Andrea (2003), “Dalla Linguistica Acquisizionale alla didattica acquisizionale: le sequenze sintattiche nei materiali per l’italiano L2 destinati agli immigrati stranieri”. In Giacalone Ramat, Anna, Verso l’italiano, Roma, Carocci, pp. 270-304.

WOTKEOVÁ, Zuzana (2007), “Introduzione alla paremiologia ceca e italiana”, Sborník prací Filozofické Fakulty Brne‎nské Univerzity = Studia minora Facultatis Philosophicae Universitatis Brunensis, L, 28, pp. 261-272.

Published
2022-12-15