Le unità fraseologiche: uno studio nell’apprendimento dell’italiano l2

  • Roberto Tomassetti Università per Stranieri di Siena
Keywords: phrasal units, acquisition, teaching, phrasal competence

Abstract

The contribution analyzes the Phraseological Units (PU) in Italian and their learning by non-natives. For the study, reference is made to various studies including the CEFR, which provides some explicit or implicit indications for teaching them at different competence levels. In order to observe their use, a sample of written productions was collected at the end of a B2 level course. The research question aims to suggest a more systematic treatment of PU emerging in learners’ interlanguages. The study shows that the acquisition of PU, different among informants and PU, would make desirable a more calibrated approach in teaching them, useful for teachers and textbooks authors.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

Roberto Tomassetti, Università per Stranieri di Siena

Roberto Tomassetti ha completato il Phd e il Post doc in “Linguistica e Didattica dell’Italiano a Stranieri” presso l’Università per Stranieri di Siena. Docente e formatore di docenti di L2, ha al suo attivo varie pubblicazioni nel settore disciplinare (L-LIN/02), in cui ha insegnato e insegna in vari corsi come docente a contratto o tutor didattico presso diverse università. Nel 2017 è stato Visiting Scholar presso il “Linguistics & Education Applied Linguistics & TESOL Program” Teachers College, Columbia University, New York, dove ha svolto un progetto di ricerca sulla valutazione dei docenti di L2. I suoi campi di ricerca riguardano: valutazione e formazione linguistica e didattica, migrazione e plurilinguismo, DSA, questioni di genere nell’insegnamento L2. Fa parte del Comitato Scientifico dell’Associazione “Scuole Migranti” di Roma.

References

CONSIGLIO D’EUROPA (2001), Common European framework of reference for languages. Learning, teaching, assessment, Cambridge, Cambridge University Press, 2001. [Ed. it. Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento insegnamento valutazione (2002), trad. Bertocchi Daniela e Quartapelle Franca, Firenze, La Nuova Italia].

CORPAS PASTOR, Gloria (1996), Manual de fraseología española, Madrid, Gredos.

CORRÀ, Loredana (2008), “Espressioni fisse, quasi fisse e polirematiche nell’insegnamento dell’italiano e delle lingue straniere”, in Barni Monica / Troncarelli Donatella / Bagna Carla (eds.), Lessico e apprendimenti. Il ruolo del lessico nella linguistica educativa, Roma, Franco Angeli, pp. 78-86.

DARDANO, Maurizio (1978), La formazione delle parole nell’italiano di oggi. Primi materiali e proposte, Roma, Bulzoni.

DE MAURO, Tullio (dir.), (1999-2007), GRADIT Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET.

DE MAURO, Tullio, Il Nuovo De Mauro, disponibile on line in https://dizionario. internazionale.it/ (20/06/21).

DE MAURO, Tullio / VOGHERA, Miriam (1996), “Scala mobile. Un punto di vista sui lessemi complessi”, in Benincà Paola et al. (eds.), Italiano e dialetti nel tempo. Saggi di grammatica per Giulio C. Lepschy, Roma, Bulzoni, pp. 99-131.

FAVARO, Graziella (2002), Insegnare l’italiano agli alunni stranieri, Milano, La Nuova Italia.

LEWIS, Michael (1997), Implementing The Lexical Approach, Hove, Language Teaching Publications.

MARELLO, Carla (1996), Le parole dell’italiano, Bologna, Zanichelli.

MASINI, Francesca (2016), Parole sintagmatiche in italiano, Bologna, Caissa Italia.

RASTELLI, Stefano, ed. (2010), Italiano di Cinesi, italiano per cinesi, Perugia, Guerra.

SIMONE, Raffaele (2008), Fondamenti di linguistica, Roma Bari, Laterza.

VOGHERA, Miriam (2004), “Polirematiche”, in Grossmann Maria / Rainer Franz (Eds.), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer, pp. 56-69.

Published
2022-12-15