Le unità fraseologiche: uno studio nell’apprendimento dell’italiano l2

  • Roberto Tomassetti Università per Stranieri di Siena
Palabras clave: unità fraseologiche, acquisizione, didattica, competenza fraseologica

Resumen

Il contributo analizza le Unità Fraseologiche (UF) in italiano e il loro
apprendimento da parte di non nativi. A questo scopo ci si è riferiti a vari studi tra cui il QCER, che dà indicazioni esplicite o implicite sull’apprendimento delle UF ai diversi livelli di competenza. Si è raccolto un campione di produzioni scritte a conclusione di un corso di livello B2. La domanda di ricerca consiste nell’osservazione dell’uso delle UF nelle interlingue degli apprendenti, per valutare l’opportunità di un trattamento didattico più sistematico e univoco. Lo studio mostra che l’acquisizione di UF, con differenze tra informanti e tra UF, ne renderebbe auspicabile un approccio calibrato ai diversi livelli di competenza, utile per gli insegnanti e per gli autori di manuali.

Descargas

La descarga de datos todavía no está disponible.

Biografía del autor/a

Roberto Tomassetti, Università per Stranieri di Siena

Roberto Tomassetti ha completato il Phd e il Post doc in “Linguistica e Didattica dell’Italiano a Stranieri” presso l’Università per Stranieri di Siena. Docente e formatore di docenti di L2, ha al suo attivo varie pubblicazioni nel settore disciplinare (L-LIN/02), in cui ha insegnato e insegna in vari corsi come docente a contratto o tutor didattico presso diverse università. Nel 2017 è stato Visiting Scholar presso il “Linguistics & Education Applied Linguistics & TESOL Program” Teachers College, Columbia University, New York, dove ha svolto un progetto di ricerca sulla valutazione dei docenti di L2. I suoi campi di ricerca riguardano: valutazione e formazione linguistica e didattica, migrazione e plurilinguismo, DSA, questioni di genere nell’insegnamento L2. Fa parte del Comitato Scientifico dell’Associazione “Scuole Migranti” di Roma.

Citas

CONSIGLIO D’EUROPA (2001), Common European framework of reference for languages. Learning, teaching, assessment, Cambridge, Cambridge University Press, 2001. [Ed. it. Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento insegnamento valutazione (2002), trad. Bertocchi Daniela e Quartapelle Franca, Firenze, La Nuova Italia].

CORPAS PASTOR, Gloria (1996), Manual de fraseología española, Madrid, Gredos.

CORRÀ, Loredana (2008), “Espressioni fisse, quasi fisse e polirematiche nell’insegnamento dell’italiano e delle lingue straniere”, in Barni Monica / Troncarelli Donatella / Bagna Carla (eds.), Lessico e apprendimenti. Il ruolo del lessico nella linguistica educativa, Roma, Franco Angeli, pp. 78-86.

DARDANO, Maurizio (1978), La formazione delle parole nell’italiano di oggi. Primi materiali e proposte, Roma, Bulzoni.

DE MAURO, Tullio (dir.), (1999-2007), GRADIT Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET.

DE MAURO, Tullio, Il Nuovo De Mauro, disponibile on line in https://dizionario. internazionale.it/ (20/06/21).

DE MAURO, Tullio / VOGHERA, Miriam (1996), “Scala mobile. Un punto di vista sui lessemi complessi”, in Benincà Paola et al. (eds.), Italiano e dialetti nel tempo. Saggi di grammatica per Giulio C. Lepschy, Roma, Bulzoni, pp. 99-131.

FAVARO, Graziella (2002), Insegnare l’italiano agli alunni stranieri, Milano, La Nuova Italia.

LEWIS, Michael (1997), Implementing The Lexical Approach, Hove, Language Teaching Publications.

MARELLO, Carla (1996), Le parole dell’italiano, Bologna, Zanichelli.

MASINI, Francesca (2016), Parole sintagmatiche in italiano, Bologna, Caissa Italia.

RASTELLI, Stefano, ed. (2010), Italiano di Cinesi, italiano per cinesi, Perugia, Guerra.

SIMONE, Raffaele (2008), Fondamenti di linguistica, Roma Bari, Laterza.

VOGHERA, Miriam (2004), “Polirematiche”, in Grossmann Maria / Rainer Franz (Eds.), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer, pp. 56-69.

Publicado
2022-12-15