La didattica degli antiproverbi nella classe di italiano LS: riflessioni e proposte

  • Daniela D’Eugenio University of Arkansas
Palabras clave: antiproverbi, approfondimento culturale, creatività, didattica delle lingue straniere, pubblicità, riflessione metalinguistica

Resumen

In qualità di manipolazioni ironiche e/o comiche di formule proverbiali tradizionali, gli antiproverbi sono legati a specifici contesti di utilizzo e mirano a ottenere un particolare effetto perlocutorio. Questa caratteristica li rende utili per forme di riflessione linguistica, culturale e sociale nella classe di lingua straniera. Varie attività possono essere create sulla base degli antiproverbi per introdurre pratiche e prospettive culturali, soprattutto relative alla realtà contemporanea, stimolare l’analisi metalinguistica e incoraggiare la creatività. Le alterazioni proverbiali costituiscono anche un valido mezzo per valutare la competenza interculturale e linguistica degli studenti. Generalmente, la pubblicità e il linguaggio televisivo sono particolarmente ricchi di antiproverbi, che possono essere usati e manipolati in fase di didattica dell’italiano come LS.

Descargas

La descarga de datos todavía no está disponible.

Biografía del autor/a

Daniela D’Eugenio, University of Arkansas

Daniela D’Eugenio è Assistant Professor di italiano presso la University of Arkansas (USA). La sua ricerca verte sui proverbi nella letteratura rinascimentale e barocca, l’ironia proverbiale, le intersezioni tra paleografia e linguistica e l’uso pedagogico dei proverbi nella classe di lingua straniera. Si ricorda il suo lavoro più recente, Paroimia. Brusantino, Florio, Sarnelli, and Italian Proverbs from the Sixteenth and Seventeenth Centuries. West Lafayette, IN: Purdue University Press, 2021.

Citas

AUSTIN, John Langshaw (1962), How to Do Things with Words. The William James Lectures, Delivered at Harvard University in 1955, Cambridge, Harvard University Press.

BOGGIONE, Valter / MASSOBRIO, Lorenzo (2011), Dizionario dei proverbi. I proverbi italiani organizzati per temi: 30.000 detti raccolti nelle regioni italiane e tramandati dalle fonti letterarie, Torino, UTET.

BUCCIANTE, Alfredo (2010), Scusa l’anticipo, ma ho trovato tutti verdi e altri 499 luoghi comuni al contrario, Torino, Einaudi.

CASADEI, Federica (1996), Metafore ed espressioni idiomatiche. Uno studio semantico sull’italiano, Roma, Bulzoni.

COCCO, Francesca (2014), “Il proverbio cambia il pelo ma non il vizio. Un’introduzione all’alterazione dei proverbi italiani nel linguaggio umoristico, enigmistico e pubblicitario”, Paremia, 23, pp. 101-109.

COCCO, Francesca (2014/2015), La manipolazione creativa del proverbio negli usi comici e pubblicitari della lingua italiana, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Cagliari.

D’EUGENIO, Daniela (2018), “Un proverbio al giorno mette l’allegria intorno. Proverbi e tecnologie a incremento della competenza interculturale”, Italica, 95, 4, pp. 600-630.

DESIDERI, Paola (1996), “Il riuso linguistico nella comunicazione pubblicitaria”, in Desideri Paola (ed.), La pubblicità tra lingua e icona, Ancona, Humana editrice, pp. 119-161.

DESIDERI, Paola (1997), “Intertestualità e aspetti intertestuali del discorso pubblicitario”, in Bogliolo Giovanni (ed.), Percorsi intertestuali, Fasano, Schena, pp. 343-376.

DESIDERI, Paola (2010), “La pubblicità identitaria per l’apprendimento dell’italiano L2/LS”, in Caon Fabio (ed.), Facilitare l’apprendimento dell’italiano L2 e delle lingue straniere, Torino, UTET, pp. 142-152.

DESIDERI, Paola (2011), “L’intertestualità paremiologica nel linguaggio pubblicitario italiano”, in Temistocle Franceschi (ed.), Ragionamenti intorno al proverbio. Atti del II Congresso Internazionale dell’Atlante Paremiologico Italiano, Alessandria, Edizione dell’Orso, pp. 51-66.

DIADORI, Pierangela / PALERMO, Massimo / TRONCARELLI, Donatella (2015), Insegnare l’italiano come seconda lingua, Roma, Carocci Editore.

FLONTA, Teodor (1995), “«Proverbiando, s’impara» – Il proverbio nella didattica delle lingue”, De proverbio, 1, https://deproverbio.com/il-proverbio-nella-didat- tica-delle-lingue/, (19/01/21).

FLORIO, John (1591), Florios Second Frutes, to be gathered of twelve trees, of divers but delightsome tastes to the tongues of Italians and Englishmen. To which is annexed his Gardine of Recreation yeelding six thousand Italian Proverbs, Londra, Dawson Thomas.

FORNARA, Simone / GIUDICI, Francesco (2015), Giocare con le parole, Roma, Carocci.

FRANCOMACARO, Maria Rosaria (2010), “La vignetta umoristica nella didattica dell’italiano L2/LS”, Lingua Nostra, e Oltre, 4, pp. 4-8.

KOLB, David (1984), Experiential Learning. Experience as the Source of Learning and Development, Englewood Cliffs, Prentice-Hall.

LAPUCCI, Carlo (1969), Modi di dire della lingua italiana, Milano, Vallardi. LITOVKINA, Anna Tóthné (2014), “Anti-proverb”, in Attardo Salvatore (ed.), Encyclopedia of Humor Studies, Thousand Oaks, SAGE Publications, pp. 47-49.

LITOVKINA, Anna Tóthné (2017), Teaching Proverbs and Anti-Proverbs, Komárom, Selye János Egyetem Tanárképző Kar.

LITOVKINA, Anna Tóthné / MIEDER, Wolfgang (2006), Old Proverbs Never Die, They Just Diversify. A Collection of Anti-Proverbs, Burlington, The University of Vermont / Veszprém, The Pannonian University of Veszprém.

LITOVKINA, Anna Tóthné / MIEDER, Wolfgang (2019), Marriage Seen Through Proverbs and Anti-Proverbs, Newcastle-upon-Tyne, Cambridge Scholars Publisher.

LITOVKINA, Anna Tóthné / VARGHA, Katalin / BARTA, Péter / HRISZTOVA-GOTTHARDT, Hrisztalina (2007), “Most frequent types of alteration in Anglo-American, German, French, Russian and Hungarian anti-proverbs”, Acta Ethnographica Hungarica, 52, 1, pp. 47-103.

MARCHESI, Marcello (1965), 100 neoproverbi, Milano, Scheiwiller.

MIEDER, Wolfgang / HOLMES, Deborah (2000), Children and Proverbs Speak the Truth. Teaching Proverbial Wisdom to Fourth Graders, Burlington, The University of Vermont.

MIEDER, Wolfgang / LITOVKINA, Anna Tóthné (1999), Twisted Wisdom: Modern Anti-Proverbs, Burlington, The University of Vermont.

MOLLICA, Anthony (2010), Ludolinguistica e glottodidattica, Perugia, Guerra-Soleil. NITTI, Paolo (2020), “La competenza definitoria delle paremie. Un’indagine sociolinguistica”, Phrasis, Rivista di studi fraseologici e paremiologici, 4, 2020, pp. 82-90.

PONTIGGIA, Giuseppe (1991), Le sabbie immobili, Bologna, Il Mulino.

PORCELLI, Gianfranco (2004), Comunicare in lingua straniera: il lessico, Torino, UTET.

Publicado
2022-12-15