Il proverbio nei manuali di italiano della scuola primaria

  • Paolo Nitti Università degli Studi dell’Insubria
Parole chiave: proverbi, linguistica educativa, didattica dell’italiano, linguistica italiana

Abstract

I proverbi configurano delle entità linguistiche con un tasso di complessità elevato, caratterizzate dall’intertestualità (De Beaugrande/Dressler, 1981), identificandosi come paremie all’interno della descrizione in linguistica (Montanari, 2010). In effetti, secondo il principio dell’economia linguistica (Hrisztova-Gotthardt/ Varga, 2015), un parlante competente è in grado di ricostruire un proverbio corrotto e di attribuirgli correttamente il significato a cui rimanda, attraverso il processo di metaforizzazione (Morvay, 1997).
Le paremie, per quanto concerne l’insegnamento dell’italiano come lingua materna, sono generalmente relegate ai margini dell’azione didattica e dell’educazione linguistica, sulla base dell’assunto che un parlante nativo ne sarebbe pienamente in possesso (Kjellmer, 1991).
Sulla base di queste premesse è parso opportuno interrogarsi sulla presenza dei proverbi all’interno della manualistica scolastica per l’insegnamento dell’italiano come lingua materna, nel corso del 2020. Dal momento che la scuola primaria rappresenta uno dei primi momenti di contatto dell’individuo con l’insegnamento della lingua (Nitti, 2020b), si è deciso di circoscrivere la ricerca alla manualistica relativa a tale ordine di istruzione. L’analisi del campione ha permesso di identificare il ruolo del proverbio nella didattica dell’italiano, problematizzandone la questione a seconda di una prospettiva linguistico-educativa.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Paolo Nitti, Università degli Studi dell’Insubria

Paolo Nitti è PhD in Diritto e Scienze Umane all’Università degli Studi dell’Insubria, dove insegna Linguistica cognitiva. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano la linguistica educativa, gli usi sessisti della lingua, l’acquisizione e l’insegnamento dell’italiano L1/L2 e della lettoscrittura. Dal 2018 è il Direttore del Master di I livello in Nuova Didattica delle Lingue per l’Università eCampus. Membro attivo delle società SLI e DILLE, dal 2015 è il Responsabile scientifico del Centro Interculturale della Città di Torino. Dal 2019 è Condirettore della Rivista Lingua e Testi di Oggi e Vicedirettore della Rivista Scuola e Didattica. Tra le sue monografie, si citano Didattica dell’italiano L2. Dall’alfabetizzazione allo sviluppo della competenza testuale (2019), Editrice La Scuola, Brescia; La Didattica dell’italiano per gruppi disomogenei (2018), Editrice La Scuola, Brescia; L’alfabetizzazione in italiano L2 per apprendenti adulti non nativi (2020), Mimesis, Udine-Milano; L’insulto, la lingua dello scherzo, la lingua dell’odio, Cesati, Firenze (2021).

Riferimenti bibliografici

AMADOR, Cristina Martín (2018), “La enseñanza de las paremias en español como lengua extranjera: un estudio empírico”, Phrasis, 2, pp. 34-48.

BIANCHI, Claudia (2009), Pragmatica cognitiva. I meccanismi della comunicazione, Roma-Bari, Editori Laterza.

BIANCHI, Claudia (2003), Pragmatica del linguaggio, Roma-Bari, Editori Laterza. BOGGIONE, Valter / MASSOBRIO, Lorenzo (2007), Dizionario dei proverbi, Novara, UTET.

CASADEI, Federica (1996), Metafore ed espressioni idiomatiche. Uno studio semantico sull’italiano, Roma, Bulzoni.

CASADEI, Federica (1995), “Per una definizione di ‘espressione idiomatica’ e una tipologia dell’idiomatico in italiano”, Lingua e stile, 2, pp. 335-358.

COTTA RAMUSINO, Paola / MOLLICA, Fabio (2019), “Fraseologia in prospettiva multilingue: il continuum lessico-sintassi”, In Casadei, Federica / Basile, Grazia, Lessico ed educazione linguistica, Roma, Carocci, pp. 145-182.

DARDANO, Maurizio 2017, Nuovo manualetto di linguistica italiana, Bologna, Zanichelli.

De Beaugrande, Robert-Alain / Dressler, Wolfgang (1981), Introduction to Text Linguistics, London, Routledge.

DE MAURO, Tullio (2003), Linguistica elementare, Roma-Bari, Laterza.

DIADORI, Pierangela (Ed.) (2019), Insegnare italiano L2, Firenze-Milano, Le Monnier-Mondadori.

ĎURČO, Peter (2012), “Typológia ekvivalentnosti vo frazeológii. Na príklade ruských slovenských a nemeckých parémií”, in Slovo v slovníku, pp. 91-102.

FERRARI, Angela (2019), Che cos’è un testo, Roma, Carocci.

FONTENELLE, Thierry (1994), “Towards the construction of a collocational database for translation students”, Meta, 39/1, pp. 47-56.

GONZÁLEZ REY, Maria Isabel (2012), “De la didáctica de la fraseología a la fraseodidáctica”, Paremia, 21, pp. 67-84.

GOTTI, Maurizio (1991), I linguaggi specialistici. Caratteristiche linguistiche e criteri pragmatici, Firenze, La Nuova Italia.

GRANGER, Sylviane (1998), “Prefabricated patterns in advanced EFL writing: collocations and formulae”, in Cowie, A. (ed.), Phraseology: theory, analysis and applications, Oxford: OUP, pp. 145-160.

HOUIS, Maurice (1971), Anthropologie linguistique de l’Afrique Noire, Paris, PUF.

HRISZTOVA-GOTTHARDT, Hrisztalina / VARGA, Aleksa Melina (2015), In troduction to Paremiology: A Comprehensive Guide to Proverb Studies, Berlin, De Gruyter.

HYMES, Dell (1972), “Models of the Interaction of Language and Social Life”, in Gumperz, J., / Hymes, D. (eds.), Directions in sociolinguistics: The ethnography of communication, New York, Holt, Rinehart & Winston, pp. 35-71.

JEŽEK, Elisabetta (2005), Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni, Bologna, Il Mulino.

KJELLMER, Göran (1991), “A mint of phrases”, in Aijmer, K. / Altenberg, B. (eds.), English Corpus Linguistics: studies in Honour of Jan Svartvik, London, Longman, pp. 111-127.

KUBEKOVÁ, Janka (2018), “Confronto interlinguistico della fraseologia tra l’italiano, il francese, lo spagnolo e lo slovacco nel contesto fraseodidattico”, Phrasis, 2, pp. 77-92.

LEWIS, Michael (2000), Teaching collocations, London, Language Teaching Publications.

LO DUCA, Maria G. (2013), Lingua italiana ed educazione linguistica, Roma-Bari, Laterza.

MARTELLI, Aurelia (2007), Lexical Collocations in Learner English: a corpus-based approach, Alessandria, Edizioni dell’Orso.

MASINI, Francesca (2018), Grammatica delle Costruzioni. Un’introduzione, Roma, Carocci.

MIEDER, Wolfgang (2004), Proverbs: handbook, Westport, Greengood Press.

MONTANARI, Massimo (2010), Il formaggio con le pere. La storia in un proverbio, Roma, Carocci editore.

MORVAY, Karoly (1997), “Aspectos lexicográficos y didácticos de la Fraseología y Paremiología”, Paremia, 6, pp. 423-432.

NAVARRO, Carmen (2003), “Didáctica de las unidades fraseológicas”, in Calvi, Maria Vittoria / San Vicente, Felix (eds.), Didáctica del léxico y nuevas tecnologías, Viareggio-Lucca, Mauro Baroni editore, pp. 99-115.

NESSELHAUF, Nadja (2005), Collocations in a Learner Corpus, Amsterdam / Philadelphia, John Benjamins.

NITTI, Paolo (2020a), “La competenza definitoria delle paremie. Un’indagine sociolinguistica”, in Phrasis, 4, pp. 81-89.

NITTI, Paolo (2020b), “Lo sviluppo della competenza testuale nella scuola primaria. Un’indagine esplorativa”, Lingua e Testi di Oggi, 1, pp. 11-19.

NITTI, Paolo (2019), “I testi regolativi nell’insegnamento delle lingue: dall’italiano alle lingue straniere. Una ricerca sulle pratiche glottodidattiche”, in Carbonara, Valentina / Cosenza, Luana / Masillo, Paola / Salvati, Luisa / Scibetta, Andrea (a cura di), Il parlato e lo scritto: aspetti teorici e didattici, Pacini Editore, Ospedaletto-Pisa, pp. 213-225.

ORENHA-OTTAIANO, Adriane (2020), “The creation of an online English collocations platform to help develop collocational competence”, Phrasis, 4, pp. 58-80.

ORENHA-OTTAIANO, Adriane (2012), “English collocations extracted from a corpus of university learners and its contribution to a language teaching pedagogy”, in Acta Scientiarum, 34 (2), pp. 241-251.

PALERMO, Massimo (2013), Linguistica testuale dell’italiano, Bologna, Il Mulino.

PAWLEY, Andrew / SYDER, Frances (2000), The One-Clause-at-a-Time Hypothe sis, in Riggenbach, H. (ed.), Perspectives on Fluency, Ann Arbor: The University of Michigan Press, pp. 163-199.

PENADÉS MARTÍNEZ, Inmaculada (1999), La enseñanza de las unidades fraseológicas, Madrid, Arco Libros.

PEPPOLONI, Diana (2018), La consapevolezza metalinguistica come strumento per l’acquisizione delle lingue straniere, Perugia, Guerra.

SEVILLA MUÑOZ, Julia / CRIDA ÁLVAREZ, Carlos Alberto (2017), “Taxonomía de las paremias en lengua española”, Phrasis, 1, pp. 118-129.

SINCLAIR, John McH. (1991), Corpus, concordance and collocation, Oxford, University Press.

SINCLAIR, John McH. (2004), How to use corpora in Language Teaching, Amsterdam, John Benjamins.

TELMON, Tullio (1998), Tra il dire e il fare. Aspetti sociocomunicativi della competenza gestuale, Alessandria, Edizioni dell’Orso.

TER-MINASOVA, Svetlana (1992), “The freedom of word-combinations and the compilation of learners’ dictionaries”, in Tommola, Hannu / Varantola, Krista / Salmi-Tolonen, Tarja / Schopp, Jürgen (eds.), Euralex ’92 Proceedings I-II. Studia Translatologica, Ser. A, Vol. 2, Tampere, University of Tampere, pp. 533-539.

TORNER, Sergi / BERNAL, Elisenda (eds.), (2017), Collocations and Other Lexical Combinations in Spanish, London, Routledge.

VEDOVELLI, Massimo / CASINI, Simone (2016), Che cos’è la linguistica educativa, Roma, Carocci editore.

WRAY, Alison (2002), Formulaic language and the lexicon, Cambridge, Cambridge University Press.

Pubblicato
2022-12-15